Comandi “BASE” da insegnare al cane: seduto, resta, vieni
Avere un cane non significa soltanto adottare/acquistare l’animale e dargli da mangiare.
Se decidi di prendere un amico a quattro zampe dovrai avere ben presente il fatto che devi insegnargli l’educazione: sia per quanto riguarda i bisogni da fare fuori di casa, sia per quanto riguarda alcuni comandi base per avere un miglior controllo su di lui.
La prima cosa che dovrai insegnare al tuo cane è il suo nome.
I COMANDI SEDUTO TERRA E RESTA VIENI
Il comando a seduto è generalmente quello più facile da insegnare al cane e in genere è in grado di comprenderlo già a circa 3 mesi. Mettiti in piedi di fronte al tuo amico a quattro zampe e tieni in mano il piccolo premio, senza farlo vedere.
Porta la mano con il bocconcino davanti al muso del cucciolo e fai in modo che il cane sia “costretto” a sedersi, portando indietro la mano per farla annusare.
Quando il cane sarà nella posizione desiderata dà il comando “seduto” e premialo. Dopo poche sessioni vedrai che l’animale capirà e si siederà non appena sentirà il comando.
Durante le prime esercitazioni, potrebbe capitare che il cane non si sieda in maniera naturale o autonoma. In questo caso puoi aiutarlo a compiere il movimento seguendo il dorso dell’animale con la mano e facendolo sedere. Dopo prosegui come sempre, dicendo il comando e premiandolo.
Il comando “terra” è la naturale prosecuzione del “seduto” e può essere insegnato soltanto dopo che la prima posizione è stata imparata alla perfezione.
Per insegnare al cane questa nuova posizione parti dal “seduto”, premiandolo come sempre, poi prendi un altro snack e mettilo di fronte al naso dell’animale.
Porta la mano con il bocconcino a terra e aspetta che il cane si sdrai per annusare prima di dare il comando “terra” e premiarlo. Dopo qualche sessione di esercizi vedrai che il tuo fedele amico eseguirà il comando non appena glielo chiederai.
Il comando resta, puoi insegnare il comando “resta” partendo da posizione seduta o a terra, quindi scegli quella in cui sai che il cane si sente più a suo agio.
Come sempre, mettiti di fronte all’animale e dagli il comando che preferisci, poi poni la mano aperta di fronte al cane. Con tono fermo dai il comando “resta” e allontanati di qualche passo.
Il comando vieni. Posizionati lontano dal cane, bastano anche 2 metri, e chiamalo con il suo nome. Una volta che hai l’attenzione del cane, rivolgiti a lui con voce allegra dicendogli “vieni”. Mentre lo fai accovacciati sorridi e apri le braccia come per dargli un abbraccio.
Ricorda cosa importante DEVI ESSERE PAZIENTE e non DEVI innervosirti il cane ha totale fiducia in te e quindi sarà sempre ben disposto a fare qualcosa se a richiederlo è il padrone. Evita di metterti a fare esercizi con il tuo amico se sei nervoso.
Esegui gli esercizi con proporzionalità e concludi sempre la fase più semplice.